Questo tipo di architettura è tipica di quei luoghi caratterizzati da un clima caldo ed in particolare dal costante contatto con i raggi solari.
Il bianco riflette i raggi solari più degli altri colori, che a loro volta riflettono di meno tanto quanto sono più tendenti al nero. Ovviamente, una banale conseguenza di ciò è data dal fatto che più la radiazione solare viene riflessa tanto minore è il calore che si accumula nell'ambiente interno.
Chiudiamo con delle curiosità: anche nell'antichità, nonostante le leggi della fisica e del calore non erano note, molte civiltà adottarono l'uso del bianco/lino nell'edilizia. Questo avvenne principalmente per due motivi: la facile reperibilità connessa al basso costo e la scoperta che il bianco faccia apparire più estesi gli spazi in cui è utilizzato.
La città greca di Santorini

Nessun commento:
Posta un commento